Cover utilizzare display driver uninstaller (ddu)

Utilizzare Display Driver Uninstaller (DDU)

Questo tutorial fornisce una guida dettagliata su come utilizzare Display Driver Uninstaller (DDU) per rimuovere completamente i driver della scheda grafica dal sistema. L’uso di DDU è consigliato per evitare problemi di compatibilità, calo di prestazioni o blocchi di sistema che possono essere causati da file residui lasciati dalle precedenti installazioni dei driver.

Dichiarazione di non responsabilità: L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti da una scorretta esecuzione dei passaggi. L’utente procede a proprio rischio e si assume la piena responsabilità. Si noti che tutte le impostazioni o i profili creati nel pannello di controllo della GPU verranno rimossi, rendendo necessario riconfigurare impostazioni come SLI, Crossfire, impostazioni colore e frequenze di aggiornamento.

Che cos’è DDU?

Display Driver Uninstaller (DDU) è un’utility di rimozione dei driver che consente di eliminare in modo completo i driver grafici AMD (ATI), NVIDIA e Intel, così come i driver audio Realtek, dal sistema. DDU assicura che non vengano lasciati residui (come chiavi di registro, cartelle, file o file di driver store). Col tempo, questi file residui possono generare problemi di compatibilità, come l’impossibilità di installare nuovi driver, una riduzione delle prestazioni o crash/blocchi di sistema. Utilizzando DDU, è possibile rimuovere questi residui e risolvere molti dei problemi più comuni legati ai driver della GPU.

Preparazione all’uso di DDU

Prima di procedere con la disinstallazione, è fondamentale preparare il sistema e scaricare i file necessari.

Passaggio 1: Scaricare i driver della GPU o dell’audio

Prima di utilizzare DDU, è caldamente consigliato scaricare i driver più recenti (o una versione specifica, se preferito) per la propria scheda grafica e la configurazione del sistema operativo direttamente dal sito web del produttore. Non avviare l’installazione dei driver in questa fase.

Di seguito i link ufficiali per il download:

Nota: In alcuni casi, specialmente con computer OEM (HP, Dell, Lenovo, ecc.), potrebbe essere necessario scaricare i driver specifici dal sito del produttore del PC, poiché alcune GPU potrebbero avere ID hardware personalizzati che funzionano solo con driver OEM. Questa eventualità non è comune.

Passaggio 2: Scaricare DDU

Una volta scaricati i driver della GPU, scaricare DDU dal sito ufficiale di Wagnard:

È sempre raccomandato scaricare l’ultima versione di DDU, poiché viene aggiornata regolarmente per supportare le modifiche ai driver GPU e a Windows.

Passaggio 2.5: Disconnettersi da Internet (solo Windows 10/11)

Se si utilizza Windows 10 o Windows 11, è consigliabile (se non obbligatorio) disconnettere il PC da Internet. Questo impedisce a Windows Update di scaricare automaticamente i driver della GPU durante il processo di pulizia. DDU offre anche un’opzione interna per prevenire il download automatico dei driver da Windows Update.

Esecuzione di DDU

Una volta completati i passaggi preliminari, è il momento di eseguire DDU.

Passaggio 3: Estrarre ed eseguire DDU

Dopo aver scaricato DDU, fare doppio clic sul file .exe per estrarlo in una posizione a scelta (non su un’unità di rete, deve essere su un disco locale). Si consiglia di estrarre DDU in una cartella denominata ‘DDU’ sul desktop per facilità di accesso.

Una volta estratti i file, aprire la cartella DDU e avviare ‘Display Driver Uninstaller’.

All’avvio, DDU presenterà un avviso che consiglia di eseguire il programma in modalità provvisoria. Sebbene sia opzionale, l’uso di DDU in modalità provvisoria è altamente raccomandato per minimizzare potenziali problemi.

  • Per avviare in modalità provvisoria: Fare clic su ‘OK’ nell’avviso iniziale. Nel menu in alto a sinistra di DDU, selezionare ‘Opzioni’ e in basso fare clic su ‘Abilita finestra di dialogo Modalità provvisoria’. Uscire da DDU e riavviarlo. Al riavvio, selezionare “Modalità provvisoria (Consigliata)” e fare clic su “Riavvia in Modalità provvisoria”. Il PC si riavvierà in modalità provvisoria e DDU si avvierà automaticamente.
    • Nota 1: Si consiglia di utilizzare l’opzione “Abilita finestra di dialogo Modalità provvisoria” solo dopo aver provato almeno una volta a entrare in modalità provvisoria nel modo consueto, per evitare di rimanere bloccati in modalità provvisoria.
    • Nota 2: Se si decide di utilizzare DDU in modalità normale, è consigliabile chiudere tutti i programmi in background (giochi, browser, lettori multimediali, ecc.).

Configurazione delle opzioni di DDU

Dopo aver avviato DDU, prima di procedere con la rimozione, è consigliabile configurare alcune opzioni per ottimizzare il processo.

Opzioni consigliate

All’interno dell’interfaccia di DDU, dirigetevi nelle opzioni. Si raccomanda di selezionare le caselle relative alle cartelle C:\NVIDIA e C:\AMD. Queste sono le posizioni predefinite in cui i file di installazione dei driver NVIDIA o AMD vengono decompressi; una volta installati i driver, queste cartelle possono essere eliminate in sicurezza.

Dopo aver configurato le opzioni, uscire dal menu delle opzioni.

Rimozione dei driver

Ora si può procedere con la rimozione dei driver.

Selezione del driver da rimuovere

Sulla parte destra dell’interfaccia di DDU, troverete un menu a discesa che consente di selezionare quale driver GPU si desidera rimuovere.

Se in passato si è avuto un hardware GPU AMD (ATI) e successivamente si è passato a NVIDIA (o viceversa) mantenendo la stessa installazione di Windows, sarà necessario rimuovere prima i driver AMD e poi quelli NVIDIA (o viceversa) per evitare conflitti.

I driver delle iGPU Intel (grafica HD, Iris) solitamente non causano conflitti con i driver AMD o NVIDIA. Tuttavia, la presenza di file residui di driver AMD su un sistema NVIDIA, o viceversa, può portare a problemi.

Opzioni di rimozione

Sul lato sinistro dell’interfaccia, sono presenti tre pulsanti per la rimozione:

  • Pulisci e riavvia: Rimuoverà i driver GPU selezionati e riavvierà il sistema. Ideale se si è sempre avuto una sola GPU e si desidera una pulizia completa per una nuova installazione dei driver.
  • Pulisci e NON riavviare: Questa opzione è da selezionare se in passato si sono avute più GPU installate. Permette di rimuovere i driver di un produttore (es. AMD), poi cambiare selezione (es. NVIDIA) e rimuovere anche quei driver, senza un riavvio intermedio. Questo consente una pulizia completa di tutti i driver GPU dal sistema.
  • Pulisci e spegni: Rimuoverà i driver GPU selezionati e spegnerà il sistema. Questa opzione è consigliata se si intende sostituire fisicamente la GPU.
  • (Solo NVIDIA, versioni DDU più datate) Rimuovi la cache/i file di installazione del driver di visualizzazione “GeForce Experience”: Questa opzione (presente in versioni meno recenti di DDU) rimuove i file di cache/temporanei creati durante l’installazione dei driver NVIDIA o di GeForce Experience, liberando solitamente 600MB o più di spazio dopo l’installazione dei driver NVIDIA.

Processo di rimozione

  1. Selezionare il fornitore della GPU dal menu a discesa.
  2. Scegliere una delle opzioni di rimozione. Si consiglia di cliccare su ‘Pulisci e NON riavviare’ se si desidera esaminare i log, altrimenti, per un processo standard, selezionare ‘Pulisci e riavvia’.

Lo schermo potrebbe diventare nero per alcuni secondi mentre DDU rimuove i driver GPU; questo è normale e dovrebbe durare solo pochi istanti. Il tempo necessario per la rimozione varia in base alla velocità del sistema.

Si ribadisce l’importanza di rimuovere i driver di entrambi i produttori (AMD e NVIDIA) se sono stati presenti nel sistema con la stessa installazione di Windows, per evitare conflitti. Una volta che DDU ha completato la rimozione, apparirà un messaggio di conferma. Selezionare ‘Sì’ per uscire dal programma.

DDU riavvierà il PC. A questo punto, è possibile installare i nuovi driver GPU scaricati in precedenza, riavviare il sistema se richiesto, e solo allora ricollegare il PC a Internet.